News
Utility workers excavating trenches to expand the network of natural gas pipelines in Peru’s capital have uncovered a pre-Inca mummy approximately 1,000 years old, barely half a meter from the surface ...
Pubblicata sulla rivista scientifica Nature la clamorosa scoperta di una stirpe genetica mai rinvenuta: Dna ‘inedito’ dalle mummie di Takarkori. Dalle origini dell’esistenza umana sulla ...
Cultura Il Dna di due mummie di 7.000 anni fa riscrive la storia dell’uomo di Neanderthal: “Scoperta una popolazione umana finora sconosciuta, geneticamente distinta” La sorprendente analisi ...
Vicino il Duomo, troverete la Cappella di San Michele, la sede attuale delle Mummie di Venzone, un edificio che, come specificato nel paragrafo precedente, è una vera e propria attrazione ...
Tatuaggi con intricati disegni geometrici, figure zoomorfe, simboli, sono apparsi nitidi su resti umani mummificati di 1200 anni fa della civiltà Chancay, cultura precolombiana del Perù. Usando la ...
I più antichi tatuaggi conosciuti sono stati trovati sui resti di un uomo del Neolitico vissuto sulle Alpi italiane intorno al 3.000 a.C. Anche molte mummie dell'antico Egitto presentano tatuaggi ...
Roma, 21 dicembre 2024 – Incredibile scoperta in Egitto: 13 mummie dalle lingue d’oro sono emerse dagli scavi nella necropoli di Ossirinco, a circa 160 chilometri a sud-ovest del Cairo.
Il piccolo, di 4 anni, aveva un quadro clinico così grave che non poteva essere portato a Bologna. Grazie all’eccezionale intervento, nel 2024, sono stati salvati dieci bambini.
Delitto di Garlasco/ De Rensis: “Ecco perchè l'Estathe di Alberto Stasi può essere importante” MUMMIE DI NAZCA SONO EXTRATERRESTRI: LA TECNICA UTILIZZATA PER L’OPERAZIONE ...
Esplora i borghi affascinanti della provincia di Udine, nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Scopri la storia millenaria di Cividale del Friuli, la resilienza di Venzone, la simmetria di Palmanova, la ...
Aterosclerosi, l'indagine su 237 mummie di civiltà diverse: ne soffriva anche Ötzi A rilevare la patologia è stato il gruppo di ricerca HORUS, sostenuto da Eurac Research.
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results